Aspetti particolari di psicologia del dolore
www.psicolife.com
Il Dolore lombare e sciatico
TEORIE PSICOLOGICHE
Le teorie esplicative che riconducono a fattori psicologici e socioambientali sono molteplici.
Modello della terapia familiare.
LBP (Low Back Pain) e altre malattie risultano da una disposizione psicologica di quell’individuo in combinazione con 4 caratteristiche transazionali dei suoi familiari:
1) Protezione eccessiva
2) Rigidità
3) Alto coinvolgimento emozionale
4) Paura del conflitto.
Teorie psicodinamiche
Il costrutto si riferisce al modello dell’isteria di conversione: i conflitti intrapsichici sono convertiti in problemi somatici allo scopo di rimanere inconsci. Le lombalgie come le dorsalgie possono essere collegate alla paura di qualche cosa di incontrollabile, di nascosto che simboleggia tutto quello che in noi è incontrollabile.
Modelli comportamentali
Condizionamento Classico.
Uno stimolo neutro viene associato inizialmente con uno stimolo doloroso. Il dolore aumenta la tensione muscolare nell’area affetta e la tensione muscolare aumenta il dolore. La paura di avere dolore porta ad evitare l’attività fisica provocando un aumento della sensibilizzazione. In questo modo si crea un circolo vizioso che fa crescere il dolore e si incrementa l’attenzione alla sua percezione.
Modelli ispirati al Condizionamento Operante
Nel dolore lombare i comportamenti di dolore vengono rinforzati dall’ambiente sociale. Il paziente riceve dei rinforzi positivi in seguito alle sue lamentazioni o al fatto di evitare situazioni spiacevoli o stressanti.
Modello Biopsicosociale (Diathesis-Stress Model)
L’assunzione fondamentale di questo modello è che il CBLP risulta da un’interazione di eventi ambientali con una predisposizione organica. I fattori organici o psicologici predisponenti possono variare da individuo a individuo e comprendono lo stato di salute, la costituzione fisica e la storia relativa a condizionamenti di tipo psicologico. Specifici eventi fisici o psicologici interagiscono con una predisposizione all’accusare il dolore. L’ipotesi suggerisce che un rilevante stress personale possa iperattivare i muscoli nella regione lombare. Inoltre l’incapacità di superare questo stress provoca una attivazione permanente sui muscoli interessati e conseguentemente si riscontra ischemia e dolore.
TERAPIA PSICOLOGICA
Le ragioni che autorizzano la terapia psicologica nel mal di schiena sono strettamente correlate con la Gate Control Theory e con i modelli Comportamentale e Biopsicosociale (Diathesis-Stress Model). Pertanto gli interventi psicologici possono essere focalizzati sia sul sintomo doloroso che sulle strutture cognitive e di apprendimento che mantengono e rinforzano la sintomatologia dolorosa.
Il ruolo dell’intervento psicologico è soprattutto di far acquisire un generale controllo sul dolore , imparare tecniche specifiche di rilassamento e migliorare la qualità di vita del paziente nonostante permanga un residuo di dolore.
Fra le tecniche più diffuse nella terapia del LBP sono da citare le terapie di gruppo, gli approcci strettamente comportamentali, le metodiche cognitive, l’ipnosi, i training di rilassamento con varie metodologie e il biofeedback.
Il Biofeedback nel trattamento del LBP
Il principio fondamentale attraverso il quale si applica il Biofeedback nella terapia del dolore lombare è di aiutare il paziente a essere consapevole del funzionamento del proprio corpo.
Più in specifico i motivi del trattamento con Biofeedback sono tre:
- Aiuto nella terapia di rilassamento
- Il trattamento è diretto sullo specifico fattore periferico che è associato con il dolore
- il BFB è il facilitatore di una terapia veramente psicosomatica poichè il problema del LBP comprende inseparabili e interdipendenti fattori psicosociali e biologici
Programmi di Pain Management
Nel corso di questi programmi I pazienti si sottopongono ad una procedura intensiva che si sviluppa solitamente nell’arco di due-tre settimane secondo un preciso contratto stipulato fra il Centro e il paziente. In questo periodo, dopo una fase iniziale di assessment, si procede ad un lavoro terapeutico multidisciplinare che comprende vari specialisti ed in particolare l’antalgologo, il fisiatra, il terapista della riabilitazione e lo psicologo.
Fattori psicosociali
Il concetto di base è che il risultato del trattamento deve essere visto nel contesto psicosociale in cui il sintomo doloroso si è sviluppato.
Fra i maggiori fattori psicosociali che influenzano la percezione e il mantenimento del dolore lombare figurano:
- Stile di vita;
- Caratteristiche di personalità;
- Stress ed eventi stressanti
- Fattori cognitivi
- Fattori familiari
- Self report
- Fattori transculturali
- Fattori legati al lavoro
No comments:
Post a Comment